Elenco dei prodotti per la marca Vincent Perseval

DALL’INIZIO DEL XIX SECOLO, SULLA MONTAGNA DI REIMS, LA NOSTRA FAMIGLIA GESTISCE UN VIGNETO A JOUY-LES-REIMS, UN PICCOLO VILLAGGIO CLASSIFICATO PREMIER CRU. Dopo aver osservato a lungo il mio bisnonno, mio ​​nonno e mio padre, ho intrapreso studi viticoli ed enologici, e ho raccolto le mie prime uve nel 1993.

Nel giugno 2006, con l’aiuto di mia moglie Céline, sono uscite le prime bottiglie firmate “VINCENT PERSEVAL”.

Succedendo cinque generazioni, nel 2009 abbiamo rilevato l’intera azienda di famiglia, al fine di continuare lo sviluppo della vendita di champagne, integrando sempre nuove tecniche e tecnologie, rispettando al meglio le questioni ambientali.

Il vigneto si estende su una superficie di 7,50 ha, e comprende i 3 vitigni della Champagne: Meunier (48%), Pinot Nero (38%), Chardonnay (14%).

Sono necessari 3 dipendenti per aiutarci a svolgere tutti i lavori annuali del vigneto (potatura, legatura, diserbatura, sfalcio, sollevamento, tralicciatura).

Per la vendemmia (manuale obbligatoria nella Champagne), ci avvaliamo ogni anno di una quindicina di lavoratori stagionali. Utilizziamo 3 trattori scavallanti per tutti i lavori meccanici (prepotatura, pigiatura dei sarmenti, ammendanti, lavorazioni del terreno, trattamenti, cimatura e sfogliatura). Le nostre uve vengono pigiate in presse pneumatiche a membrana laterale, per una pressatura lenta e qualitativa. La vinificazione avviene in tini di acciaio inox 316 ricotti a specchio. Questi sono termoregolati, per poter controllare la temperatura durante la fermentazione.

 Il Blanc de Blancs vintage viene affinato in tini e botti di rovere per diversi mesi.

Una volta spillate, le bottiglie vengono conservate in cantina, a temperatura costante, da 4 a 9 anni, a seconda dell’annata (ricordiamo che la normativa sullo Champagne prevede 15 mesi di invecchiamento).

Dopo questo lungo periodo di maturazione dei vini è il momento di passare al remuage. Questo passaggio permette al deposito dei lieviti accumulati di scendere nel collo della bottiglia.

Segue la sboccatura, che elimina questo deposito, quindi viene aggiunta una dose di liquore “della casa”, prima di installare i tradizionali tappi di sughero.

DALL’INIZIO DEL XIX SECOLO, SULLA MONTAGNA DI REIMS, LA NOSTRA FAMIGLIA GESTISCE UN VIGNETO A JOUY-LES-REIMS, UN PICCOLO VILLAGGIO CLASSIFICATO PREMIER CRU. Dopo aver osservato a lungo il mio bisnonno, mio ​​nonno e mio padre, ho intrapreso studi viticoli ed enologici, e ho raccolto le mie prime uve nel 1993.

Nel giugno 2006, con l’aiuto di mia moglie Céline, sono uscite le prime bottiglie firmate “VINCENT PERSEVAL”.

Succedendo cinque generazioni, nel 2009 abbiamo rilevato l’intera azienda di famiglia, al fine di continuare lo sviluppo della vendita di champagne, integrando sempre nuove tecniche e tecnologie, rispettando al meglio le questioni ambientali.

Il vigneto si estende su una superficie di 7,50 ha, e comprende i 3 vitigni della Champagne: Meunier (48%), Pinot Nero (38%), Chardonnay (14%).

Sono necessari 3 dipendenti per aiutarci a svolgere tutti i lavori annuali del vigneto (potatura, legatura, diserbatura, sfalcio, sollevamento, tralicciatura).

Per la vendemmia (manuale obbligatoria nella Champagne), ci avvaliamo ogni anno di una quindicina di lavoratori stagionali. Utilizziamo 3 trattori scavallanti per tutti i lavori meccanici (prepotatura, pigiatura dei sarmenti, ammendanti, lavorazioni del terreno, trattamenti, cimatura e sfogliatura). Le nostre uve vengono pigiate in presse pneumatiche a membrana laterale, per una pressatura lenta e qualitativa. La vinificazione avviene in tini di acciaio inox 316 ricotti a specchio. Questi sono termoregolati, per poter controllare la temperatura durante la fermentazione.

 Il Blanc de Blancs vintage viene affinato in tini e botti di rovere per diversi mesi.

Una volta spillate, le bottiglie vengono conservate in cantina, a temperatura costante, da 4 a 9 anni, a seconda dell’annata (ricordiamo che la normativa sullo Champagne prevede 15 mesi di invecchiamento).

Dopo questo lungo periodo di maturazione dei vini è il momento di passare al remuage. Questo passaggio permette al deposito dei lieviti accumulati di scendere nel collo della bottiglia.

Segue la sboccatura, che elimina questo deposito, quindi viene aggiunta una dose di liquore “della casa”, prima di installare i tradizionali tappi di sughero.

Filtri attivi

Champagne 1ER CRU - Brut Reserve - Vincent Perseval 0,75 lt. (50%P.n.-30%P.m-20%C)
Champagne 1ER CRU - La Cuvée Brut Tradition - Vincent Perseval 0,375 lt....
Champagne 1ER CRU - Brut Rosè - Vincent Perseval 0,75 lt. (40%P.n.-40%P.m-20%C)
Champagne 1ER CRU - Blanc de Blanc Millesime 2018 - Vincent Perseval 0,75 lt. (100%C)
Champagne 1ER CRU - Brut Millesime VIEILLES VIGNES 2014 - Vincent Perseval 0,75 lt....
MAGNUM Champagne 1ER CRU - Brut Reserve - Vincent Perseval 1,5 lt. (50%P.n.-30%P.m-20%C)
JEROBOAM Champagne 1ER CRU - Brut Reserve - Vincent Perseval 3,0 lt. (50%P.n.-30%P.m-20%C)
Champagne 1ER CRU - Brut Blanc de Noir - Vincent Perseval 0,75 lt. (100%P.n.)