

FORMATO: 0,75 Lt.
UVE: 100% Falanghina
COLORE: Giallo paglierino con riflessi vividi.
PROFUMO: Al naso offre immediatezza con percezioni di mela acerba, mandorla ed erba tagliata, arricchiti da cenni decisamente salini.
GUSTO: Pienamente equilibrato, svela con autorevolezza le sue doti di acidità e sapidità, indugiando con persistenza su sapori caldi e minerali.
SERVIZIO: Servire ad una temperatura di 10°C.
La sua origine resta misteriosa, perché solo recentemente sono iniziati studi scientifici di un certo spessore. Sinora infatti c’erano solo citazioni raccolte qua e là da agronomi dell’800; si dice che il suo nome derivi dal l ’ innovazione introdotta dai greci di far arrampicare le viti su pali chiamati falanghe perchè il sistema ad alberello, molto diffuso in Grecia, in Campania creava problemi di sanità alle uve a causa dell’eccessiva umidità. La Falanghina diffusa in provincia di Napoli è quella di tipo Beneventano facilmente riconoscibile perché ha un grappolo conico piramidale e l’acino è ellittico corto. Rispetto alle altre uve a bacca bianca ritenute più nobili, come il Fiano e il Greco, la Falanghina mostra una versatilità di gran lunga superiore. Oltre che nella versione classica, rende molto bene se vinificata in legno o surmatura, mentre nella versione passita è sicuramente superiore, rende bene, infine, anche quando v i e n e spumantizzata, sia con il metodo charmat che con il metodo classico. La Falanghina è versatile grazie alle sue caratteristiche.