

Panettone con canditi d’albicocca e cioccolato di Modica semicanditi ricoperto di glassa e granella di nocciole.
FORMATO: Confezione con scatola e fiocco da 1 kg.
INGREDIENTI: selezionati con cura privilegiando le produzioni tipiche della Sicilia, dal pistacchio alle arance, dal cioccolato di Modica alle albicocche, dalle mandorle alla pregiata Manna delle Madonie. Una continua ricerca di sapori antichi e genuini, espressione autentica della tradizione contadina dell’Isola, coniugata al più rigoroso controllo dei requisiti di ogni fornitore e di ogni singola fornitura.
PROCEDIMENTO: 36 ore di lievitazione naturale
ASPETTO: Soffice, colore marroncino, profumo intenso
DURATA: 60 giorni dalla data di produzione.
Panettone con canditi d’albicocca e cioccolato di Modica semicanditi ricoperto di glassa e granella di nocciole. Quella della famiglia Fiasconaro è una storia che inizia negli anni Cinquanta a Castelbuono, piccolo centro nel Parco delle Madonie in Sicilia, e a Castelbuono rimane. Perché è lì che i fratelli Fausto, Martino e Nicola hanno scelto di mantenere la sede legale, produttiva, amministrativa – la mente e il cuore – di questa emozionante avventura dell’Alta Pasticceria Siciliana. Una storia scritta a partire dal 1953 dal padre, Mario Fiasconaro, che da una piccola gelateria nella piazza principale del paese costruisce nel tempo una florida attività nel campo della pasticceria e della ristorazione. Negli anni Novanta, con il ricambio generazionale e l’avvento dei figli alla guida dell’azienda, si compie il salto di qualità che trasforma il marchio Fiasconaro in una realtà conosciuta fuori dai confini dell’Isola. La svolta nasce da un’intuizione di Nicola, maestro pasticciere di talento, che sceglie di interpretare in chiave mediterranea il dolce più tradizionale del Nord Italia, il Panettone: un grande successo che cambia il destino dell’azienda, che da allora non ha smesso di crescere. Ma che ha saputo rimanere se stessa.
Conosciuta ormai nel mondo per la bontà dei prodotti e la capacità di preservare, innovandole, le migliori tradizioni dell’arte pasticciera siciliana; insignita dei più importanti riconoscimenti in campo internazionale (nel 2015, 3 stelle al Superior Taste Award di Bruxelles); punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria, Fiasconaro tiene fermi quei pochi, chiari principi che sono alla base di questo successo: eccellenza della materia prima, accurata lavorazione artigianale, qualità del prodotto finale e della sua confezione, efficienza del servizio. Impegnata nella valorizzazione culturale e turistica del territorio, da anni l’Azienda applica una politica ambientale rigorosa. Collabora stabilmente con l’Università di Catania per il miglioramento della qualità, il controllo igienico-sanitario e la sicurezza del personale, portando avanti progetti di ricerca per l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto.